COMMISSIONE APISTICA
Art. 2 Decreto 3 febbraio 1986 n. 11
L’attuale composizione della Commissione Apistica è stata definita con l'art. 2 del Decreto 3 febbraio 1986 n. 11 ed è così definita:
- Segretario di Stato per il Territorio, l’Ambiente e l’Agricoltura o suo delegato che la presiede;
- Dirigente dell'Ufficio Gestione Risorse Ambientali ed Agricole che funge da Segretario;
- un rappresentante della Commissione Risorse Ambientali ed Agricole esperto in Apicoltura;
- un rappresentante degli agricoltori nominato dalle associazioni di categoria;
- Responsabile del Servizio Veterinario o da un veterinario da lui delegato;
- due esperti apicoltori nominati dalle Associazioni e Cooperative di Apicoltori.
Le principali funzioni della Commissione Apistica sono disciplinate dal Decreto 3 febbraio 1986 n. 11 e consistono in adottare politiche di indirizzo del settore apistico, autorizzare all'esercizio dell'apicoltura, presentare alla Commissione Risorse Ambientali ed Agricole piani di intervento per il finanziamento del settore e convalidare le trasgrezioni a fini sanzionatori.
Di seguito è possibile consultare le deliberazioni della Commissione Apistica assunte in applicazione della normativa di settore e le relazioni presentate contenenti i dati del settore:
Delibere
- n. 5 seduta del 28 novembre 2024 - indicazione trattamenti in denuncia alveari
- n. 4 seduta del 28 novembre 2024 - delega a UGRAA per autorizzazioni soggetti con requisiti minimi
- n. 3 seduta del 28 novembre 2024 - autorizzazione per nuove postazioni
- n. 2 seduta del 28 novembre 2024 - riepilogo decisioni: distanze minime, polizza assicurativa su terreno pubblico, delega a Dirigente UGRAA firma autorizzazioni, diritti di pratica
- n. 1 seduta del 28 novembre 2024 - Piano di intervento art. 12 Decreto n. 11/1986
- n. 1 seduta del 18 ottobre 2023 - Piano di intervento art. 12 Decreto n. 11/1986
Relazioni e dati presentati alla Commissione Apistica