Amministrazione trasparente

Questa sezione attua gli obblighi di pubblicazione (Reg. n.16/2015) per la Pubblica Amministrazione

Servizi online

Portale dei Servizi PA per i cittadini e le attività economiche, prenotazione certificati online, altri servizi e informazioni utili

Enti, Dipartimenti e Uffici dell'Amministrazione Pubblica

Elenco di tutti i Dipartimenti della Pubblica Amministrazione con relativi Uffici ed Enti Autonomi

Reclutamento Settore Pubblico

Bandi di Concorsi e Selezioni, Reclutamento Docenti e Graduatorie

Bandi, Appalti e Avvisi Pubblici

Bandi per Fornitura Beni e Servizi, Opere, Ricerca Immobili ad uso pubblico, Vendita di beni dello Stato, Aste ed Esattoria dello Stato

La PA Risponde

Segnalazioni e Suggerimenti, Modulistica, FAQ, Questionari di gradimento utenza online

Ordinanze

Ordinanze emesse da Organi ed Uffici Pubblici

Protezione Civile

Struttura, funzione, normativa ed ordinanze del Servizio di Protezione Civile con annesse le modalità di svolgimento delle varie pratiche.

Territorio, Ambiente e Agricoltura

Agricoltura Biologica UE, Territorio ed Ambiente, Link e Modulistica

Istituzioni e Forze dell'Ordine

Conoscere la Repubblica di San Marino e comunicare con le Istituzioni

Salute e Situazioni di vita

Risposte alle esigenze più comuni su come accedere ai servizi sanitari, richiedere certificazioni, sposarsi, permessi di soggiorno etc.

Turismo, Cultura e tempo libero

Le attività culturali e ricreative: eventi, feste e manifestazioni oltre a musei, teatri, cinema, strutture sportive

News

CIRCOLARE N.1/2023 Nuova normativa di Prevenzione Incendi - Circolare esplicativa

Con la pubblicazione del Decreto Delegato 8 agosto 2023 n. 117 “Norme attuative della Legge 2 maggio 2023 n.75 Legge sulla Prevenzione Incendi” si è dato vita ad un nuovo approccio per la prevenzione incendi in territorio.

 

Così come è avvenuto per la progettazione strutturale con l’avvento della nuova normativa sismica nel 2012, anche in ambito di prevenzione incendi era doveroso questo passaggio ove si prevede che sia messa sotto osservazione l’attività a rischio incendio piuttosto che l’edificio oggetto di una istanza di concessione o autorizzazione edilizia o di qualsiasi titolo abitativo in genere, così come prevedeva il Decreto 22 ottobre 1985 n. 122. Parzialmente ciò era stato fatto con il Decreto Delegato n. 146/2010 che obbligava le attività rientranti tra quelle elencate in allegato a presentare il Fascicolo di Intervento per le attività a Maggior Rischio Incendio; tale adempimento però non prevedeva una progettazione antincendio preliminare ma una mera rappresentazione dello stato di fatto dell’attività in termini di difesa contro l’incendio, e solo in alcuni casi avallata dall’ufficio preposto in quanto ricadente nelle procedure di cui al Decreto n. 122/1985 sopra indicato.
La nuova legge di prevenzione incendi, e il suo decreto delegato attuativo, mette al centro l’attività a rischio, ora denominata attività soggetta ai controlli e visite di prevenzione incendi. Le attività, individuate nell’allegato al decreto delegato, sono 80 e ciascuna distinta in 3 categorie: A, B e C a cui è correlato un rischio incendio crescente, rispettivamente basso, medio ed elevato.

In allegato la circolare completa.


Ritorna all'Home Page