Autorità Garante per l'Informazione
AUTORITA’ GARANTE PER L’INFORMAZIONE
C/O Ufficio Attività Economiche
Centro Uffici Tavolucci - Palazzina A3, 2°piano
Via 28 Luglio, 196
47893 SAN MARINO
autoritagaranteinformazione.sm
COMUNICATI STAMPA
NUMEROSA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO 'GIORNALISTI LIBERI DI INFORMARE'
Tra i relatori il Portavoce del Consiglio d'Europa e il CEO di Thomson Reuters Foundation
Diverse decine di operatori dell'informazione, provenienti da San Marino e dalle regioni italiane limitrofe, hanno preso parte, lo scorso 11 marzo alla Conferenza organizzata dall'Autorità Garante per l'Informazione sul tema: "Giornalisti liberi di informare - L’analisi delle Best Practice del Consiglio d'Europa e l'esperienza delle tutele dei giornalisti della Thomson Reuters Foundation ai cronisti perseguitati e limitati nella loro azione".
L'evento, patrocinato dalla Segreteria di Stato per il Lavoro, la Programmazione Economica, lo Sport, l'Informazione e i Rapporti con l'A.A.S.S., si è tenuto in collaborazione con la Consulta per l’Informazione. Oltre alle relazioni del Portavoce del Segretario generale del Consiglio d'Europa, Giuseppe Zaffuto, e del CEO della Thomson Reuters Foundation, Antonio Zappulla, si sono svolti gli interventi del Segretario di Stato all'Informazione, Teodoro Lonfernini, del presidente dell'Autorità Garante per l'Informazione, Francesco Bongarrà, e del presidente della Consulta per l'Informazione, Roberto Chiesa.
Il Segretario Lonfernini ha illustrato i contenuti della nuova legge sull'Informazione. Sono altresì intervenuti a questo momento di formazione i segretari di Stato all'Industria ed all'Istruzione, Fabio Righi e Andrea Belluzzi.
https://www.coe.int/en/web/coe-story/-/international-conference-in-san-marino-journalists-must-be-free-to-inform
L'11 MARZO A SAN MARINO IL CONVEGNO 'GIORNALISTI LIBERI DI INFORMARE'
Il Portavoce del Consiglio d'Europa e il CEO di Thomson Reuters Foundation tra i relatori
"Giornalisti liberi di informare - L’analisi delle Best Practice del Consiglio d'Europa e l'esperienza delle tutele dei giornalisti della Thomson Reuters Foundation ai cronisti perseguitati e limitati nella loro azione" è il titolo della conferenza organizzata dall'Autorità Garante per l'Informazione per la mattina del prossimo 11 marzo. La conferenza si terrà l'11 marzo a partire dalle 9 presso l'Aula del Dipartimento di Economia, Scienze e Diritto dell’Università di San Marino (WTC, Via Consiglio dei Sessanta, 99 – Dogana).
L'evento, patrocinato dalla Segreteria di Stato per il Lavoro, la Programmazione Economica, lo Sport, l'Informazione e i Rapporti con l'A.A.S.S., si tiene in collaborazione con la Consulta per l’Informazione. Si concentra sul "tema caldo" della libertà di informazione e sarà arricchito dalle relazioni di due ospiti di particolare rilievo: il Portavoce del Segretario generale del Consiglio d'Europa, Giuseppe Zaffuto, ed il CEO della Thomson Reuters Foundation, Antonio Zappulla. In agenda anche gli interventi del Segretario di Stato all'Informazione, Teodoro Lonfernini, del presidente dell'Autorità Garante per l'Informazione, Francesco Bongarrà, e del presidente della Consulta per l'Informazione, Roberto Chiesa.
IL CONSIGLIO APPROVA LA RELAZIONE ANNUALE PER IL 2022
OK A SESSIONE DI ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE GIORNALISTICA NEL 2024
Nella sua prima seduta del 2023, il Consiglio dell’Autorità Garante per l’Informazione ha dato il via libera all'espletamento nel 2024 di una sessione di esami di abilitazione alla professione giornalistica con relativa iscrizione dei candidati che lo supereranno nell'elenco dei giornalisti professionisti.
Il Consiglio ha approvato, in conformità con l'art. 6 della Legge n. 211 del 5 dicembre 2014, la Relazione annuale per il 2022 dell'Autorità Garante per l’Informazione. Il testo approvato è stato trasmesso al Segretario di Stato con delega all’Informazione, e verrà pubblicato sul sito dell’Autorità.
San Marino, 17 gennaio 2023
LA REGGENZA RICEVE IL CONSIGLIO DELL'AUTORITA' GARANTE PER L'INFORMAZIONE
Gli Eccellentissimi Capitani Reggenti Manuel Ciavatta e Maria Luisa
Berti hanno ricevuto in udienza a Palazzo Pubblico il Consiglio
dell'Autorità Garante per l'Informazione guidato dal presidente,
Francesco Bongarrà. All'Udienza ha preso parte il Segretario di Stato
al Lavoro con delega all'informazione, Teodoro Lonfernini.
Nel corso dell'Udienza, il presidente Bongarrà ha esposto alla Reggenza
l'attività svolta dall'Autorità dal suo insediamento, con particolare
riferimento all'attività di ascolto dei soggetti interessati nel
settore dell'editoria e dell'informazione nella Repubblica di San
Marino.
San Marino, 4 novembre 2022
L'AUTORITA' GARANTE AUDISCE IL SEGRETARIO DI STATO LONFERNINI
Il Segretario di Stato al Lavoro con delega all'Informazione Teodoro
Lonfernini è stato audito dal Consiglio dell'Autorità Garante per
l'Informazione.
Nel corso dell'incontro, il Segretario Lonfernini ha reso al Consiglio
chiarimenti sullo stato dell'esame della nuova legge in materia di
Informazione ed Editoria, manifestando apprezzamento e gratitudine per
le osservazioni fatte pervenire alla Segreteria di Stato dall'Autorità
Garante.
Con quella del Segretario Lonfernini si conclude il primo ciclo di
audizioni dei soggetti di riferimento per l'Editoria e l'Informazione
sammarinese promosso dall'Autorità. Questa "operazione di ascolto", che
è stata accolta com entusiasmo e gratitudine dagli interessati,
proseguirà con nuove audizioni nel 2023.
San Marino, 4 novembre 2022
ASSEGNATE LE PROVVIDENZE PER L’EDITORIA PER L’ANNO 2021
Il Consiglio dell’Autorità Garante per l’Informazione, nella seduta del 2 settembre 2022, ha esaminato le richieste di provvidenze per l’anno 2021 previste dalla Legge sull’Informazione a quattro soggetti editoriali della Repubblica di San Marino, deliberandone l’assegnazione.