Guardia di Rocca
COMANDO CENTRALE:
Comandante del Corpo: Capitano Massimo CECCOLI
Telefono: 0549 882288
e-mail: massimo.ceccoli@pa.sm
Responsabile Ufficio Comando: Serg. Magg. Giancarlo DALL’ARA
Telefono: 0549 882780
e-mail: giancarlo.dallara.guardiadirocca@pa.sm
Ufficio Contravvenzioni: Tel. 0549 887160 – 0549 887159;
Responsabile: Sergente Christian ROSSI
e-mail: amministrazione.guardiadirocca@pa.sm
Responsabile dei Servizi: Sergente Pier Paolo PELLICCIONI
Ufficio: 0549 887157;
e-mail: servizi.guardiadirocca@pa.sm
Orario di apertura al pubblico:
Dalle 08:00 alle 18:00 orario continuato dal Lunedì al Venerdì.
Dalle 08:00 alle 13:00 il Sabato e la Domenica.
Storia:
Corpo Militare con funzioni di Polizia istituito con Decreto Reggenziale il 26 maggio del 1754. Il Corpo era preposto alla difesa e alla tutela dei Confini di Stato, di Palazzo Pubblico - sede dei Capi di Stato, del Governo e del Consiglio Grande e Generale - nonché Guardia Carceraria presso la prima torre.
Nel 250 anniversario dalla sua fondazione, celebrata il 26 maggio del 2004, l’Eccellentissima Reggenza ha decorato con Medaglia al Merito Militare di 1^ Classe la Bandiera del Corpo.
Funzioni:
La Guardia di Rocca è istituita per fare osservare le leggi i decreti ed i regolamenti della Repubblica, per assicurare la vigilanza ai confini di Stato, al Palazzo Pubblico, alle sedi dei vari Dicasteri ed ovunque venga richiesto dalle Pubbliche Autorità.
La Guardia di Rocca concorre alla prevenzione e repressione dei reati, alla tutela dell'ordine pubblico, della sicurezza pubblica, delle disposizioni doganali, delle leggi valutarie e finanziarie e presta soccorso in caso di calamità.
La Guardia di Rocca svolge altresì servizi di rappresentanza presso le sedi istituzionali, uffici, nelle cerimonie civili e religiose o nelle manifestazioni di pubblico interesse.
Dal 2009 svolge attività di controllo e di contrasto al fenomeno del trasporto transfrontaliero di denaro contante e strumenti analoghi nonché di antiriciclaggio.
Svolge inoltre, in collaborazione con altre UO del Settore Pubblico Allargato, attività finalizzate al controllo e al contrasto delle frodi derivate dalla importazione ed esportazione di merci.
Il Corpo della Guardia di Rocca dipende:
-
dalla Ecc.ma Reggenza per quanto concerne il servizio d'ordine e di sicurezza pubblica;
-
dal Segretario di Stato per gli Affari Esteri Deputato alle Milizie e dal Comando Superiore per quanto di competenza, per reclutamento, amministrazione, equipaggiamento, armamento ed in generale per tutto ciò che riguarda il buon funzionamento del servizio;
-
dalla Magistratura per le incombenze di polizia giudiziaria;
-
dal Congresso Militare per quanto attiene alla disciplina militare.
Il Corpo della Guardia di Rocca è così strutturato:
Comando Centrale, Sezioni di Vigilanza e Rappresentanza, Sezione di Dogana, Sezione Visto Merci, Centrale Operativa Interforze, Gruppo Interforze ed Interpol.
COMANDO CENTRALE:
Comandante del Corpo: Capitano Massimo CECCOLI
Telefono: 0549 882288
e-mail: massimo.ceccoli@pa.sm
Responsabile Ufficio Comando: Serg. Magg. Giancarlo DALL’ARA
Telefono: 0549 882780
e-mail: giancarlo.dallara.guardiadirocca@pa.sm
Il Comando Centrale è l’unità operativa mediante la quale si coordinano e si controllano le attività del Corpo secondo gli indirizzi e le disposizioni del Comandante del Corpo.
Il Comando Centrale svolge altresì le funzioni di: gestione amministrativa, contabile, patrimoniale e logistica del personale nonché dei beni e degli automezzi in carico al Corpo; pianificazione degli orari di servizio; programmazione delle attività di ordine pubblico e sicurezza; pianificazione dei servizi di scorta; coordinamento delle Sezioni di Vigilanza e Rappresentanza; Segreteria del Comandante; relazioni con l’Organo di Base; notifiche; relazioni e cooperazione con altre amministrazioni sammarinesi ed estere; pianificazione di formazione ed aggiornamento professionale.
Ufficio Contravvenzioni
Tel. 0549 887160 – 0549 887159;
Responsabile: Sergente Christian ROSSI
e-mail: amministrazione.guardiadirocca@pa.sm
Responsabile dei Servizi: Sergente Pier Paolo PELLICCIONI
Ufficio: 0549 887157;
e-mail: servizi.guardiadirocca@pa.sm
Orario di apertura al pubblico:
Dalle 08:00 alle 18:00 orario continuato dal Lunedì al Venerdì.
Dalle 08:00 alle 13:00 il Sabato e la Domenica.
SEZIONI DI VIGILANZA E RAPPRESENTANZA - PALAZZO PUBBLICO E SEDI ISTITUZIONALI.
Centralino Posto di Guardia: 0549 882708
Il servizio di vigilanza e rappresentanza presso le Sedi Istituzionali è svolto secondo le modalità disposte dal Comando Centrale.
Il servizio di VIGLILANZA AL PALAZZO PUBBLICO è disciplinato dal “Regolamento di Sorveglianza e Sicurezza di Palazzo Pubblico” – Regolamento 22 novembre 2010 n. 10.
Il servizio D’ONORE, di cui all’art. 3 del presente Regolamento, comprende anche il Servizio di Sentinella e Cambio della Guardia.
SEZIONE DI DOGANA – SEZIONE OPERATIVA E Di PRONTO INTERVENTO
Centralino: 0549 885501 - 0549 885541
e-mail: distaccamento.dogana.guardiadirocca@pa.sm
e-mail: guardiadiroccadogana@pa.sm
Responsabile: Serg. Magg. Livio LETTOLI
Telefono:0549 885502
mail: livio.lettoli@pa.sm
Vice Responsabile: Serg. Molinari FABRICE
Telefono:0549 885540
Compiti della Sezione:
E’ la componente operativa per i servizi di guardia ai Confini di Stato; svolge ordinariamente servizi di contrasto al trasporto transfrontaliero di denaro contante e strumenti analoghi di cui al Decreto Delegato 19 giugno 2009 n. 74 e successive modifiche. Svolge compiti preventivi e repressivi, prevalentemente nelle fasce di confine a tutela delle Leggi, Decreti e Regolamenti dello Stato.
Fanno parte e dipendono dalle Sezioni di Dogana le pattuglie automontate per il controllo del territorio e di pronto intervento. La loro dislocazione è concordata con la Centrale Operativa Interforze (C.O.I.), la quale ne coordina gli interventi sulla base di specifici protocolli.
Svolge attività di investigazione, per delega o d’iniziativa, per la prevenzione e repressione dei reati in genere.
Orario di apertura al pubblico:
Dalle 07:30 alle 19:00 orario continuato tutti i giorni.
CENTRALE OPERATIVA INTERFORZE
Numeri di Emergenza: 112 - 113 – 115
Numeri della Centrale: 0549 888888 – 0549 888060 - 0549 877777
Mail: centraleoperativainterforze@pa.sm
Responsabile per la Guardia di Rocca: Sergente Giuseppe SIMONCINI
Vice Responsabile per la Guardia di Rocca: Sergente Mirko DELLA VALLE
SEZIONE VISTO MERCI
Responsabile: Serg. Giovanni De ANGELIS
Telefono:0549 888051
Centralino:0549 888088 – 0549 888089
Fax:0549 888055
e-mail: vistomerci.guardiadirocca@pa.sm
Compiti del Visto Merci:
La Sezione Visto Merci - Servizi Tributari - è preposta per attuare le normative vigenti in materia di commercio ed interscambio. Ad essa compete il “Visto Merci Telematico” e il controllo fisico delle merci importate.
La Sezione esegue di iniziativa o per il tramite degli Uffici Pubblici o servizi dello Stato attività di prevenzione, individuazione, investigazione e contrasto della frode fiscale, truffe e distorsioni in materia di interscambio.
Orario di apertura:
Dalle 08:00 alle 18:00 orario continuato dal Lunedì al Venerdì;
Dalle 08:00 alle 13:00 il Sabato.
GRUPPO INTERFORZE
Militare assegnato: Sergente Mirko PELLICCIONI
Telefono: 0549 883343
Fax: 0549 888086
Il Gruppo Interforze, istituito nel 1998, è composto da personale dei tre Corpi di Polizia sammarinesi (Polizia Civile, Gendarmeria e Guardia di Rocca). Presso il Comando della Guardia di Rocca ha sede la sezione militare del Gruppo Interforze composto da un militare Guardia di Rocca e uno della Gendarmeria.
I componenti del Nucleo Interforze operano alle dirette dipendenze del Tribunale Unico.
Interpol Ufficio Centrale Nazionale
Militare assegnato: Sergente Gian Luca GATTI
Telefono: 0549 888094
Mail: interpolrsm@pa.sm
Dal 19 settembre 2006 San Marino aderisce all’Organizzazione Internazionale di Polizia Criminale - Interpol. In conformità con lo statuto dell’Organizzazione, San Marino si è dotato di un proprio Ufficio Centrale Nazionale, preposto alla cooperazione internazionale di polizia nel rispetto degli accordi vigenti. L’Ufficio, alle dipendenze del Segretario di Stato per gli Affari Esteri, assicura il collegamento con gli organismi degli altri Stati membri che agiscono nella veste di Uffici Centrali Nazionali, nonché con il Segretariato Generale dell’Organizzazione stessa.